Rispetto all'agricoltura verticale, è meglio considerare altri tipi di agricoltura urbana più sostenibili, come l'utilizzo di serre sui tetti piatti.

L'agricoltura verticale è indicata per far crescere cibo in un piccolo spazio, ma la produzione è resa vana dal consumo energetico elevato.

Un'azienda scozzese ha svelato ciò che sostiene essere probabilmente la fattoria al coperto tecnicamente più avanzata al mondo. La fattoria verticale di Intelligent Growth Solutions utilizza l'intelligenza artificiale e tecnologie di alimentazione e comunicazione appositamente progettate. L'azienda afferma che riduce i costi energetici del 50% e il costo del lavoro dell'80% rispetto ad altri ambienti di coltivazione indoor e può produrre rendimenti fino al 200% in più rispetto a una serra tradizionale.

Le fattorie verticali come questa hanno lo scopo di ridurre al minimo l'uso di acqua e massimizzare la produttività coltivando le colture "idroponicamente," ovvero facendo scorrere piccole quantità di acqua ricca di sostanze nutritive in piante impilate in un edificio a clima controllato. Ma è importante riconoscere che l'aumento della produttività della coltura verticale indoor ha un consumo energetico molto più elevato a causa della necessità di sistemi di illuminazione artificiale e di controllo del clima.

Entro il 2050, la produzione alimentare globale dovrà aumentare di circa il 70 per cento nei paesi sviluppati e del 100 per cento nei paesi in via di sviluppo per far fronte alle attuali tendenze di crescita della popolazione (sulla base delle informazioni sulla produzione dal 2005 al 2007). Ma nei paesi che già utilizzano la maggior parte della loro terra per l'agricoltura, questo è più facile a dirsi che a farsi.

La superficie agricola totale in Italia, per esempio, è pari a 16,7 milioni di ettari, utilizzata per il 74%, ma importiamo oltre il 30% del cibo che consumiamo. Per migliorare la sicurezza alimentare interna e prevenire la distruzione degli habitat naturali per nuovi terreni agricoli, paesi come l'Italia dovrebbero prendere in considerazione nuovi metodi di produzione alimentare.

L'agricoltura urbana rappresenta un'opportunità per coltivare prodotti alimentari su terreni oggi non considerati, aumentare la produzione alimentare domestica e ridurre al minimo i viaggi della merce. L'agricoltura verticale è diventata sinonimo di agricoltura urbana. Sebbene i grattacieli agricoli non siano ancora stati realizzati, l'idea di far crescere il cibo verticalmente ha catturato le menti di designer e ingegneri.

La domanda di energia associata all'agricoltura verticale, tuttavia, è molto più alta rispetto ad altri metodi di produzione alimentare. Per esempio, le lattughe coltivate in serra tradizionalmente riscaldate necessitano di circa 250 kWh di energia all'anno per ogni metro quadrato di superficie coltivata. In confronto, le lattughe coltivate in una fattoria verticale appositamente costruita hanno bisogno di circa 3.500 kWh all'anno per ogni metro quadrato di superficie coltivata. In particolare, il 98% di questo consumo energetico è dovuto all'illuminazione artificiale e al controllo del clima.

Anche con le riduzioni promesse da Intelligent Growth Solutions, la domanda di energia associata alla maggior parte delle fattorie verticali rimane ancora molto alta, il che posiziona l'agricoltura verticale in un'area grigia. Da un lato, il mondo ha bisogno di produrre più cibo e, d'altro canto, ha bisogno di ridurre il consumo di energia e la produzione di gas serra.

Ma l'agricoltura verticale indoor non è l'unico modo per coltivare cibo nelle città. Esistono anche moltissimi metodi di illuminazione naturale, dai letti rialzati nei giardini comunali ai sistemi acquaponici sul tetto che coltivano il cibo con l'aiuto del pesce. Questi metodi richiedono tutti meno energia rispetto all'allevamento verticale perché non hanno bisogno di illuminazione artificiale.

Quando si visualizzano le città dall'alto, è chiaro vedere quanti tetti piatti sono rimasti vuoti e le opportunità agricole che rappresentano.

Gotham Greens a New York e Lufa Farms a Montreal, per esempio, sono entrambe fattorie commerciali che utilizzano spazi vuoti sul tetto per coltivare cibo in serre idroponiche illuminate da luce naturale (vedi Tetti: la risorsa inesplorata). Visto il successo di tali progetti e l'area dello spazio disponibile sul tetto, sembra strano che così tante aziende investano invece in metodi di produzione alimentare che necessitano di tanta energia per funzionare. Sebbene non possano coltivare tanto cibo, le serre sul tetto necessitano di almeno il 70 per cento in meno di energia per ogni metro quadrato di superficie coltivata rispetto alle fattorie verticali illuminate artificialmente.

Dovremmo esplorare il potenziale degli ambienti illuminati naturalmente prima di addentrarci in edifici scarsamente illuminati dove sono necessarie tecnologie speciali, illuminazione artificiale e unità di trattamento dell'aria per produrre cibo.