Lo strato di ozono della Terra continua a ripararsi, e ci sono buone notizie anche sui venti dell'emisfero sud.
Non solo lo strato di ozono si sta ripristinando, ma anche le anomalie nella circolazione d'aria, causate dal problema-ozono, si stanno arrestando.
Sono passati più di 30 anni da quando il mondo ha vietato le sostanze chimiche che stavano consumando lo strato protettivo di ozono della Terra e contemporaneamente innescando alcuni preoccupanti cambiamenti nella circolazione atmosferica nell'emisfero sud.
Una nuova
ricerca pubblicata questa settimana su Nature ha rivelato che quei cambiamenti si sono interrotti e potrebbero persino essere invertiti. Il tutto proprio grazie al
protocollo di Montreal, il trattato internazionale che ha gradualmente eliminato l'uso di sostanze chimiche che danneggiano lo strato di ozono.
Riponiamo comunque lo spumante: non è ancora tempo di festeggiare. Un rapporto del 2018 delle Nazioni Unite afferma che il buco nello strato di ozono potrebbe essere completamente risolto dal 2060 del XX secolo e, in alcune aree del mondo, potrebbe esserlo già nel 2030.
Il buco dell'ozono, scoperto nel 1985, si forma ogni primavera nell'atmosfera esterna sopra l'Antartide. L'esaurimento dell'ozono raffredda l'aria, rafforzando i venti del vortice polare e influenzando i venti fino allo strato più basso dell'atmosfera terrestre. In definitiva, l'esaurimento dell'ozono ha spostato il flusso a mezza latitudine,
spostando le regioni asciutte ai margini dei tropici verso il Polo Sud.
Precedenti studi hanno collegato queste tendenze di circolazione ai cambiamenti climatici nell'emisfero australe, in particolare le precipitazioni in Sud America, Africa orientale e Australia, e ai cambiamenti delle correnti oceaniche e della salinità.
Il protocollo di Montreal del 1987 ha gradualmente eliminato la produzione di sostanze che distruggono l'ozono come i clorofluorocarburi (CFC). A partire dal 2000 circa, le concentrazioni di tali sostanze chimiche nella stratosfera hanno iniziato a diminuire e il buco dell'ozono ha iniziato a diminuire.
"
Non solo il trattato ha stimolato la remissione dello strato di ozono, ma sta anche portando cambiamenti nei modelli di circolazione dell'aria nell'emisfero australe," ha affermato l'autrice principale
Antara Banerjee, membro del CIRES presso l'Università del Colorado Boulder che lavora nella divisione di scienze chimiche del Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica (National Oceanic and Atmospheric Administration, NOAA).
In questo studio, Banerjee e i suoi coautori hanno dimostrato che intorno al 2000, anche la circolazione dell'emisfero meridionale ha smesso di espandersi verso il polo, una pausa o una leggera inversione delle tendenze precedenti.
"
Questo studio dimostra la nostra ipotesi che il recupero dell'ozono stia effettivamente determinando questi cambiamenti della circolazione atmosferica, e che quindi non siano solo una coincidenza", dice Banerjee.
I ricercatori hanno utilizzato una tecnica statistica in due fasi chiamata
rilevazione e attribuzione: rilevare quanto è (im)probabile che determinati modelli di variazioni del vento osservate siano dovuti alla sola variabilità naturale e, in tal caso, quanto le variazioni possano essere attribuite a fattori umani, come le emissioni di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono e CO2.
Utilizzando simulazioni al computer, i ricercatori hanno innanzitutto stabilito che la pausa osservata nelle tendenze della circolazione non poteva essere spiegata da cambiamenti naturali nei soli venti. Successivamente, hanno isolato gli effetti dell'ozono e dei gas serra separatamente.
Hanno dimostrato che mentre le crescenti emissioni di CO2 hanno continuato ad espandere la circolazione vicino alla superficie della Terra verso il polo, solo i cambiamenti di ozono potrebbero spiegare la pausa nelle tendenze di circolazione. Prima del 2000, sia l'esaurimento dell'ozono che l'innalzamento dei livelli di CO2 spingevano verso l'alto la circolazione superficiale. Dal 2000, la CO2 ha continuato a spingere questa circolazione verso il polo, bilanciando l'effetto opposto del recupero dell'ozono.
Con il recupero dell'ozono e i livelli di CO2 che continuano a salire, il futuro è meno certo, anche per le regioni dell'emisfero meridionale, il cui meteo è influenzato dal flusso d'aria e quelle ai margini delle regioni asciutte.